RAGU DI LENTICCHIE
Il ragu di lenticchie è un ottimo modo per gustare in maniera diversa questo legume.
Il procedimento è quello di un piatto di lenticchie classico, amalgamandole al sugo risulteranno morbide, per trasformarsi in un condimento perfetto da utilizzare per condire pasta o riso.
La dose delle lenticchie e’ di 50 g a persona da secche, 100 g – 150 g da cotte o precotte. Le lenticchie da preferire sono quelle mignon decorticate, sia per velocità nella cottura, che per la più facile digeribilità.
COME PREPARARE IL TUO RAGU DI LENTICCHIE?
- Fai un finto soffritto con carota, sedano e cipolla, cioè aggiungi in padella un cucchiaio di acqua più l’ olio, non solo olio. Con l’ aggiunta di acqua non si raggiungono alte temperature, quindi non si tratta di soffritto.
- Unisci le lenticchie ben sciacquate e la passata di pomodoro.
- Se utilizzi le lenticchie secche lascia cucinare per circa 20 min, a fuoco basso, altrimenti bastano un paio di minuti per far cuocere la salsa. Se la salsa si addensa troppo, puoi aggiungere un po’ d’ acqua per terminare la cottura.
- Regola di sale, e aggiungi il pepe. Il tuo ragù e’ pronto.
I tempi di cottura possono variare in base al tipo di lenticchie che acquistate, pertanto vi consiglio di leggere le indicazioni riportate sulla confezione e attenervi a quelle.
Si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, è possibile anche congelarlo.
Vi ricordo che per l’ assorbimento del ferro e’ utile aggiungere una quota di vitamina C al pasto, ad esempio peperoncino, prezzemolo, succo di limone, o terminare il pasto con una spremuta di arancia, kiwi, fragole.
PER ALTRE RICETTE A BASE DI LEGUMI CLICCA QUI !
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!