LA FERTILITA’
E’ noto fin dai tempi antichi, che sia l’ eccessiva magrezza, che l’ eccesso di peso, interferiscono con la fertilità, sia nell’ uomo che nella donna.
In particolar modo per la donna oltre alla scarsa fertilità, un peso eccessivo si associa a percentuali più elevate di abortività e di problematiche serie nel corso della gravidanza (diabete, ipertensione arteriosa ecc) e al momento del parto (maggiore frequenza di parti cesarei).
Nell’ uomo, il grasso in eccesso (dai 10 kg in su), trasforma un ormone maschile (androstenedione) in estrogeno (estrione). Quindi nell’ uomo sovrappeso c’è una quantità maggiore di ormoni femminili circolanti.
L’ aumento di peso e di grasso negli uomini, soprattutto quello localizzato a livello del pube e delle cosce, porta a diminuzione della concentrazione spermatica nel liquido seminale, e della motilità spermatica. Gli spermatozoi sono di meno, più pigri e più deboli.
La prima cosa da fare sia per l’ uomo, che per la donna che desiderano concepire è la regolarizzazione del peso corporeo.
L’ eccessiva quantità di insulina in circolo, aumenta la quantità di androgeni in circolo, come il testosterone, ormone maschile, che causa disturbi nell’ ovulazione.
Inoltre, l’ aumento dell’ insulina nel sangue, diminuisce la possibilità di impianto dell’ embrione nell’ utero, con la conseguente crescita del tasso di aborti (è quello che succede nelle donne con PCOS, sindrome dell’ ovaio policistico, in donne obese o sovrappeso, o nei casi in cui l’ insulino -resistenza è di carattere ereditario).
In tutti questi casi è molto importante diminuire l’ apporto di carboidrati, e dei grassi saturi, a favore di grassi omega3 (pesce, olio evo, frutta secca).
I problemi di fertilità sia maschile che femminile, possono anche, essere legati a carenza di alcuni micronutrienti per dieta sbilanciata, ad esempio, ferro, ac. folico, vitamine del gruppo B, vitamina D, omega3, zinco.
Tra questi micronutrienti, lo zinco, in particolare favorisce il concepimento agendo positivamente sulla qualità degli ovociti. Esso è contenuto nei frutti di mare, nella frutta secca e nei frutti rossi.
Numerosi studi hanno correlato latte e latticini magri, e parzialmente scremati ad aumentato rischio di infertilità.
Quindi latte e latticini andrebbero consumati interi per favorire la fertilità.
Infine è importante ridurre il consumo di caffè. Evitare alcol e fumo.
QUINDI, QUALI SONO GLI ALIMENTI AMICI DELLA FERTILITA’?
Gli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi desidera concepire sono:
- pesce azzurro
- vongole
- latte intero
- frutta secca
- frutti rossi
- olio evo