• Home
  • Chi sono
  • Consulenze Nutrizionali ed eBook
  • Consigli e Ricette
  • Contatti
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Consigli nutrizionali

SALVIA

SALVIA

La parola salvia deriva dal latino “salvo” ovvero guarisco, e questo già la dice lunga sulle aspettative che anticamente  si avevano su questa pianta. In effetti la salvia, apprezzata anche dai Romani e dalla medicina cinese e ayurvedica, ha diversi principi attivi e proprietà.


La salvia è da sempre associata al femminile ed è un’alleata preziosa delle donne in particolare per quei piccoli o grandi disturbi che ogni mese possono comparire in concomitanza del ciclo mestruale ma anche nell’età della menopausa. Gli effetti di questa pianta sul benessere delle donne sono dovuti in particolare all’azione di alcuni flavonoidi che aiutano a riequilibrare il sistema ormonale. Aiuta ad alleviare crampi e dolori, non solo quelli dovuti al ciclo, ma anche alla sindrome dell’intestino irritabile.
Per quanto riguarda la menopausa, l’effetto positivo della salvia è soprattutto nell’alleviare il fastidioso problema delle vampate di calore. Utile poi anche in caso di ritenzione idrica, emicranie (in particolare se a provocarle sono appunto ciclo o menopausa) e problemi dell’apparato respiratorio soprattutto in presenza di catarro.

La salvia racchiude una sana dose di vitamine e minerali. Un cucchiaino di salvia macinata contiene:
Vitamina K, Ferro, Calcio, Magnesio.

Come utilizzare la salvia?

Il modo più semplice per utilizzarla è avere una bella piantina in giardino o sul balcone da cui poter staccare le foglie per prepararsi un infuso semplicemente mettendo 4/5 foglie di salvia in 1 tazza d’acqua bollente, lasciandole in infusione per circa 5 minuti per poi filtrarle e bere la tisana magari aggiungendo un cucchiaino di miele (soprattutto se si utilizza per problemi di tosse o febbre, in questo caso con lo stesso infuso si possono fare anche dei gargarismi).  E’ perfetta in caso di cattiva digestione. Ottima anche in caso di diabete dato che alla salvia è stato riconosciuto un buon effetto ipoglicemizzante.

Si può utilizzare fresca a foglie, o anche essiccata:
su zuppe e insalate, aggiunta alla salsa di pomodoro.
Buonissima sulle uova al tegamino, oppure aggiunta ad una frittata.
Come condimento per le verdure arrosto.
Combinata con purè di patate o zucca.

Per altri consigli nutrizionali puoi cliccare qui !

Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram e Tiktok.

Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle novità,  e sui consigli per migliorare la tua alimentazione e il tuo stile di vita.

Sono qui per aiutarti a cambiare le tue abitudini in meglio.

LA COLAZIONE
IL SEDANO
23 Agosto 2023
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://angelazoccali.com/wp-content/uploads/2023/08/salvia-foglie-della-salute-it-000.jpg 500 1000 angelazoccali https://angelazoccali.com/wp-content/uploads/2022/02/logo_angelazoccali.svg angelazoccali2023-08-23 21:11:162023-09-02 15:32:51SALVIA
angela zoccali

Dott.ssa Angela Zoccali

Ultimi articoli

  • 5 MERENDE AUTUNNALI
  • LA COLAZIONE
  • SALVIA
  • IL SEDANO
  • ACQUA E LIMONE AL MATTINO: MITO O REALTA’?
  • DIGIUNO SI O NO?
PIANIFICARE I PASTI
Resta aggiornato
Iscriviti alla mia Newsletter
ABOUT
  • Angela Zoccali
  • Consigli e ricette
  • Contatti
LE MIE CONSULENZE
  • Prima visita con Piano nutrizionale
  • Pacchetto Nutrizione e allenamento con visite di controllo
LINK UTILI
  • Domande frequenti
  • Privacy e cookie policy
  • Termini e condizioni
© 2022 ANGELA ZOCCALI, ALL RIGHTS RESERVED P. IVA 03429090834 | SITE BY GOSMARTPRESS
Seguimi su
IN VACANZA
Resta aggiornato
Iscriviti alla mia Newsletter
LINK UTILI
  • Domande frequenti
  • Privacy e cookie policy
  • Termini e condizioni
Seguimi su
© 2022 ANGELA ZOCCALI, ALL RIGHTS RESERVED P. IVA 03429090834 | SITE BY GOSMARTPRESS

Scorrere verso l’alto