OMEGA 3
Gli omega 3 sono acidi grassi detti “essenziali”, perché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente, ed è necessario introdurli con gli alimenti.
Presentano numerose proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Sono molto utili per prevenire le malattie cardiovascolari. Riducono il rischio di sviluppo cerebrale anomalo durante la gravidanza, contrastano le malattie autoimmuni.
La nostra alimentazione, ricca di prodotti industrializzati e addizionati, ci fornisce, invece, molti più omega 6, con un rapporto di 30:1. Gli omega 6, favoriscono l’ infiammazione.
Il rapporto invece, dovrebbe essere paritario, di equilibrio, rapporto 1:1.
Quindi dobbiamo aumentare l’ introito di alimenti ricchi, naturalmente, di omega 3 (senza dover ricorrere all’ integrazione).
DOVE TROVIAMO I GRASSI OMEGA 3?
Li troviamo soprattutto nel pesce azzurro, di piccole dimensioni come acciughe, alici, sardine e sgombro (in minor quantità anche in salmone e tonno), e negli alimenti vegetali, tra cui olio di semi di lino (ne basta 1 cucchiaino), semi di chia (ne bastano 3 cucchiaini), noci (ne bastano 6), olio evo, avocado.
Consumare regolarmente questi alimenti è sufficiente a soddisfare il fabbisogno di omega-3 (che è di 2 mg al giorno, secondo i LARN, Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana), senza bisogno di alcuna integrazione.
In particolar modo, l’ olio evo è un potente anti-infiammatorio, che riduce il colesterolo, abbassa la glicemia e contrasta l’ insulino-resistenza.
Se vuoi approfondire su OLIO EVO, leggi questo articolo !
Se vuoi acquistare il mio libro di ricette “PESCE SMART”, CLICCA QUI !
E’ UTILE L’ INTEGRAZIONE?
Lo stato attuale della ricerca non dimostra effetti protettivi degli integratori nei confronti di patologie cardiovascolari, in individui sani. Lo so che è più comodo buttare giù una perla di omega-3 al mattino e poi, forti di questa integrazione, andare a mangiare da McDonalds senza sensi di colpa, ma purtroppo non funziona così. La cosa migliore che tu possa fare oggi è quello di abituarti ad includere nella tua dieta alimenti che li contengano naturalmente, per avere un leggero effetto protettivo!