FARINATA DI CECI
La farinata di ceci è una ricetta povera, fatta con ingredienti semplici. Se ne conosco numerose versioni: la torta genovese, la cecina pisana, il 5 e 5 livornese, la fainè sassarese… basta spostarsi di poco che cambia il suo nome, ma il gusto autentico e squisito di questo street food italiano rimane sempre buonissimo: non vi resta che provarlo!
COME FARE LA FARINATA DI CECI?
Gli ingredienti sono solo due: per ogni 100 g di farina di ceci, 200 ml di acqua (il doppio).
- Ponete in una terrina la farina di ceci e create la classica forma a fontana, quindi versate al centro, un po’ alla volta, l’acqua a temperatura ambiente.
- Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo.
- Coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto in frigo per circa 30 min.
- Ungete una teglia con olio (la tradizione prevede teglie di rame o alluminio, ma potete utilizzare anche una semplice teglia antiaderente), e con un mestolo distribuitevi il composto (o usate la carta forno).
- Uniformate lo spessore con l’aiuto di una forchetta per garantire una cottura uniforme,
- Infornate in forno preriscaldato a 200° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti.
- Trascorso questo tempo spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10 min finché la farinata non risulti di un bel color dorato.
- Sfornate la farinata e gustatela ben calda, spolverandola con pepe nero.
P.S. alla pastella si possono aggiungere delle verdure tagliate a piccoli pezzi in base alla stagionalità, ad es. cipolla, carota, zucchina, broccolo, cavolo nero ecc o delle erbe aromatiche: rosmarino, origano ecc. Utilizzate la fantasia e soddisfate il vostro gusto !
PER ALTRE RICETTE VEGETARIANE CLICCA QUI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!