• Home
  • Chi sono
  • Consulenze Nutrizionali ed eBook
  • Consigli e Ricette
  • Contatti
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Accedi
Consigli nutrizionali

I 9 tipi di fame

I 9 TIPI DI FAME

Esistono 9 tipi di fame, 5 sono legate ai nostri sensi: la fame degli occhi, la fame del tatto, la fame dell’ orecchio, la fame del naso, la fame della bocca. Poi abbiamo la fame dello stomaco, la fame della mente e la fame del cuore (le ultime due le più difficili da gestire). Ma l’ unica vera fame e’ la fame cellulare.

Dobbiamo fare attenzione perchè anche la sete può essere scambiata per fame, quando si beve poco durante il giorno.

 QUALI SONO I 9 IPI DI FAME?

  1. La fame cellulare è quella del nostro CORPO, che dobbiamo imparare a riconoscere e ad ascoltare per avere un rapporto equilibrato con il cibo.
  2.  Degli OCCHI va saziata creando bellezza, apparecchiando bene la tavola (anche quando siamo soli), preparando dei piatti colorati e utilizzando piatti e posate più piccoli, per far apparire le nostre porzioni più grandi
  3. La fame del TATTO si sazia toccando il cibo con le mani, mentre lo cuciniamo, lo tagliamo o ad esempio quando mangiamo il pane, la frutta, la cioccolata, creiamo una connessione con esso. Si sazia anche massaggiando il nostro corpo con creme profumate al gusto di un alimento (es vaniglia, mandorla, cocco, fragola ecc).
  4. La fame dell’ ORECCHIO e’ quella evocata dal rumore del cibo (es patatina che frigge, il crackers che si spezza), per saziarla basta preparare il pasto in silenzio e ascoltare mentre cuciniamo o mangiamo, qualsiasi rumore presente in cucina.
  5. Quella del NASO e’ quello che influenza piu’ la nostra mente, la maggior parte del sapore e’ data dal senso dell’ olfatto (infatti quando siamo malati non sentiamo il gusto). Per saziare questo tipo di fame basta annusare il nostro cibo, aggiungere erbe aromatiche, e anche profumare l’ ambiente in cui viviamo con candele, fiori fresche o incenso.
  6. Della BOCCA  è quella che ci permette di capire se una cosa ci piace o no. Per soddisfarla bisogna mangiare molto lentamente gustando fino in fondo.
  7. Dello STOMACO è quando lo sentiamo brontolare, va riempito con una porzione molto piccola di cibo per sentirci appagati. Lo stomaco lavora meglio quando non e’ pieno.
  8. Del CUORE, è quando utilizziamo il cibo per colmare un vuoto, un dolore. Il cibo può agire come una medicina, cambia l’ umore. Creando una connessione positiva con esso, qualunque cibo può nutrire il nostro cuore, non ci servono dolci e snack. Il cuore va nutrito anche con l’ amore, la gentilezza, la fiducia, il coraggio ecc..
  9. La fame della MENTE nasce dai pensieri e da tutte le informazioni che riceviamo ogni giorno sul cibo, diete del momento, mode passeggere, tv, articoli sul giornale, famiglia, amici. Tutto ciò ci condiziona e ci porta ad avere dei pregiudizi sul cibo, con conseguente approccio di ansia e preoccupazione,《Es. Quel cibo è troppo calorico, devo mangiare più verdura, la pasta ingrassa, il gelato fa male, ecc.》.

Così ogni volta che decidiamo di mangiare lo facciamo perdendo l’ ESSENZA DI QUELLO CHE STIAMO FACENDO, NON USIAMO I 5 SENSI PER GUSTARLO A PIENO, E NON RESTA UNA SENSAZIONE DI PIACERE MA SENSO DI COLPA, che non fa altro che accrescere il desiderio.

COSA POSSIAMO FARE?

Bisogna tornare ad un APPROCCIO PIU NATURALE E RILASSATO AL CIBO (come quello dei bambini, o degli animali), abbandonare i pensieri contrastanti e lasciarsi guidare esclusivamente dal nostro CORPO, che ci indica chiaramente cio’ di cui ha bisogno se lo sappiamo ascoltare (carbo? proteine? verdura? sali minerali? zucchero? fibre? acqua?), essere presenti e consapevoli nel momento in cui mangiamo.

Si puo’ cedere alla tentazione ma sempre in maniera consapevole, associando cosi’ il cibo ad un momento POSITIVO e di SODDISFAZIONE.

Ci si puo’ distrarre, superando il momento di tentazione, o di stress, mettendo in atto comportamenti sani e gratificanti come:

  • fare una passeggiata,
  • stare all’ aria aperta,
  • ascoltare della musica,
  • giocare con il proprio animale domestico,
  • leggere,
  • telefonare ad un amico,
  • guardare un film,
  • fare degli stiramenti muscolari,
  • meditare 
  • semplicemente, bisogna prendere una PAUSA.

Una cosa molto utile da fare è non tenere cibi poco sani in casa, non andare a fare la spesa quando si ha fame o si è arrabbiati/stressati. Concentrarsi, invece, sui cambiamenti positivi derivanti dall’aver introdotto abitudini alimentari più sane e dall’aver imparato a riconoscere il senso di sazietà.

Questo può aiutare a rinforzare l’autostima e accettare meglio il proprio corpo.

CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO
Castagne
3 Dicembre 2021
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://angelazoccali.com/wp-content/uploads/2021/12/Screenshot_20220409-233252_Instagram.jpg 956 970 angelazoccali https://angelazoccali.com/wp-content/uploads/2022/02/logo_angelazoccali.svg angelazoccali2021-12-03 12:52:492022-04-10 19:25:42I 9 tipi di fame
2 commenti
  1. michele
    michele dice:
    3 Dicembre 2021 in 14:48

    articolo bellissimo…grazie

    Rispondi
    • Angela Zoccali
      Angela Zoccali dice:
      3 Dicembre 2021 in 14:53

      💜

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

angela zoccali

Dott.ssa Angela Zoccali

Ultimi articoli

  • SUSHI: PRO E CONTRO
  • GONFIORE ADDOMINALE
  • CREME DI FRUTTA SECCA 100%: LE 5 MIGLIORI
  • L’ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE
  • TOPINAMBUR
  • CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO
PIANIFICARE I PASTI
Resta aggiornato
Iscriviti alla mia Newsletter
ABOUT
  • Angela Zoccali
  • Consigli e ricette
  • Contatti
LE MIE CONSULENZE
  • Prima visita con Piano nutrizionale
  • Pacchetto Nutrizione con programma di allenamento addome e glutei
  • Pacchetto Nutrizione e allenamento con visite di controllo
LINK UTILI
  • Domande frequenti
  • Privacy e cookie policy
  • Termini e condizioni
© 2022 ANGELA ZOCCALI, ALL RIGHTS RESERVED P. IVA 03429090834 | SITE BY GOSMARTPRESS
Seguimi su
IN VACANZA
Resta aggiornato
Iscriviti alla mia Newsletter
LINK UTILI
  • Domande frequenti
  • Privacy e cookie policy
  • Termini e condizioni
Seguimi su
© 2022 ANGELA ZOCCALI, ALL RIGHTS RESERVED P. IVA 03429090834 | SITE BY GOSMARTPRESS

Scorrere verso l’alto