CARBOIDRATI
I carboidrati sono la fonte principale di energia per le nostre cellule. In assenza di questi, vengono utilizzati gli acidi grassi liberi.
Eliminando i carboidrati dalla dieta si dimagrisce velocemente, perché in assenza di zuccheri le cellule utilizzano direttamente il grasso, ma ci sono delle importanti conseguenze nel nostro organismo. Inoltre, è un regime adottabile solo per poche settimane, non a lungo termine.
Quali sono le conseguenze dell’ eliminazione dei carboidrati dalla dieta?
- Le cellule nervose (del cervello) utilizzano solo gli zuccheri, non riescono a utilizzare gli acidi grassi liberi. Questo porta a stanchezza, mal di testa, nausea.
- Dopo un paio di giorni si avvia un processo di chetosi, che porta alla formazione dei corpi chetonici. Questa è una situazione di stress per l’ organismo, un meccanismo compensatorio per sopravvivere, quindi si può fare solo per periodi brevi, di poche settimane.
- Il fegato per produrre i corpi chetonici, aumenta il suo lavoro.
- Essendo tossici per l’organismo, lo stesso provvede al loro smaltimento attraverso la via renale, cosi’ aumenta anche il lavoro dei reni.
- Nella maggior parte dei casi una volta reintrodotti i carboidrati, si riprendono i kili persi, con gli interessi.
Inoltre, spesso, in queste diete prive di carboidrati (dette chetogeniche) vengono eliminati non solo i cereali, ma anche frutta e legumi. Il risultato è un regime nutrizionale davvero sbilanciato, che può portare anche a gravi conseguenze per l’ organismo.
RICORDATE CHE IL 50% DEL NOSTRO FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIANO DERIVA DAI CARBOIDRATI. QUESTI NON SOLO VANNO MANGIATI, MA VANNO MANGIATI OGNI GIORNO E AD OGNI PASTO 😉 ANCHE LA SERA !
Gli ZUCCHERI RAFFINATI, ARTIFICIALI E INDUSTRIALI, presenti ormai in qualsiasi prodotto confezionato, vanno, invece, molto ridotti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!